Al momento stai visualizzando Recensione – New Balance Fresh Foam Zante v3
RECENSIONE – NEW BALANCE FRESH FOAM ZANTE V3

Recensione – New Balance Fresh Foam Zante v3

Ho corso ieri il primo allenamento con le “nuove” New Balance Fresh Foam Zante v3
(scrivo “nuove” perché è già sul mercato la versione successiva, ma francamente valuto sempre prima se acquistare i modelli della stagione precedente);
ho pensato: ma io ne voglio parlare con gli amici runner del blog.
E questa recensione ve la faccio in modalità analisi del testo: ossia, riprendo ciò che sul sito di New Balance è stato scritto, integrandolo con le mie prime sensazioni.
Per informazioni di base su come scegliere una scarpa, non dimenticate il mio articolo a riguardo.

Note:

  • Nessuna scarpa è stata maltrattata durante la stesura dell’articolo.
  • New Balance non mi ha pagato per questo articolo, né tanto meno mi ha omaggiato in qualche modo. Tuttavia, se proprio ritenete che sia giusto il contrario, fateglielo notare.

Caratteristiche tecniche

  • Peso ufficiale: 238 grammi per il classico uomo US 9
  • Drop: 6 mm
  • Altezza tallone / avampiede: 22 mm / 16 mm
  • Supporto: neutro
  • Tomaia: abbastanza fasciante
  • Tallone: comodo, saldo
  • Mesopiede: mediamente comodo
  • Avampiede: comodo
  • Spazio delle dita: medio-stretto
  • Arco plantare: medio-basso

Caratteristiche base

Dal sito di New Balance:

Le Fresh Foam Zante v3 sono create per darti velocità, con in più una struttura avvolgente. La suola in gomma leggera offre ammortizzazione a lunga durata, pronta ad accompagnarti chilometro dopo chilometro.”

Velocità: direi di sì; sono abbastanza leggere e destrutturate. Lasciano il piede libero di spingere da sé.
Struttura avvolgente: sì, meglio nella parte posteriore che anteriore. La conchiglia tiene bene; la parte fasciante attorno alla caviglia è salda.
Ammortizzazione a lunga durata: questa è da verificare, ma in genere una scarpa New Balance “migliora” col tempo.

Ho corso con queste scarpe solo 13 chilometri, senza spingere. Perciò il giudizio è parzialmente sospeso.

Ma ‘sta scarpa è bella?

Dal sito di New Balance:

Le Fresh Foam Zante v3 hanno un nuovo stile urbano. Un modello amato da sempre, oggi rinnovato con supporto sulla zona mediale e logo ricamato N. L’intersuola in Fresh Foam continua a darti incredibile morbidezza su tutta la pianta del piede”

Stile urbano: se significa che, una volta scariche, io le possa usare per la vita quotidiana, sì, è così; ma da sempre;
Supporto mediale: come scritto anche in precedenza, c’è, ma non mi sembra sopra la media;
Logo N: molto interessante; me lo segno, poi controllo;
Intersuola Fresh foam: personalmente ritengo questo il pezzo forte della scarpa e della linea; non appena ci si abitua alla tecnologia, poi si va quasi in automatico; più in generale, ciò che ho sempre apprezzato della New Balance è l’onestà: alla prima prova la scarpa non dà sensazioni strabilianti, all’ultimo allenamento la senti ancora talmente comoda, che non la vorresti sostituire.

Tecnologia

Dal sito di New Balance:

Suola in gomma soffiata, Struttura avvolgente, Mesh tecnico
Applicazione di materiali senza cuciture, Tomaia in tessuto sintetico e mesh
FRESH FOAM: intersuola innovativa creata da un singolo pezzo di schiuma che dona comfort e permette una corsa più naturale.”

Applicazione di materiali senza cuciture, Tomaia in tessuto sintetico e mesh: aspetto sicuramente significativo: l’assenza di cuciture rende la scarpa comoda e fasciante; temo un po’ sul lungo periodo che la zona dell’alluce possa bucarsi (facendo saltare anche il mio piano “stile urbano”: oh, no!): non c’è infatti il solito inserto in materiale più resistente. Me ne sono accorto solo ora.

Durante la corsa

Sensazione mia personale
Premessa: ripeto: la scarpa pesa poco e non ha supporti importanti; la sconsiglierei per un chilometraggio lungo a chi è un podista pesante (nessuno si senta a disagio, però, oh! Sopra gli 80 kg, a parere mio, optate per altro).
Per chi è più leggero o comunque sopperisce con una tecnica di corsa efficiente, credo sia una buona scarpa anche per ritmi discretamente veloci: il fatto che non sia particolarmente strutturata e che sia leggera me la farebbe usare anche per una dieci al 90% dell’intensità o per una mezza.

Corsa lenta.
Io lo dico, voi però valutate in base alla condizione in cui siete: fino a 5’/km è ancora ok. A ritmi più lenti, a meno di non essere leggerissimi, altri modelli sono più funzionali.

Corsa Veloce.
, perché, come scritto, è leggera e abbastanza reattiva.
No, se avete piedi già forti di vostro, perché mi ha dato l’impressione che assorba parte della spinta, che non “spinga”: probabilmente per il differenziale basso o per la schiuma dell’intersuola; o per entrambi.

Corsa Lunga.
Vi farò sapere, se interessati. Credo comunque sarà una buona scarpa in questo senso; da verificare la tenuta, quando la postura tende a “sfasciarsi” per la stanchezza.

A chi sono adatte
Podisti medio-leggeri con una buona tecnica di corsa per andature da fondo lento a corto veloce;
podisti di peso medio che le usino per la gara.

Durata

I canonici 600 km, che diventano 700, mentre compri le altre, e 800 perché la nostalgia ti fagocita l’anima.
Personalmente, l’ultimo paio di NB, appena dismesse, le ho tenute per 900 km e le precedenti con Fresh Foam fino a 1.000.

In conclusione,

se vi sembra che facciano al caso vostro, fatevi un giro sull’outlet New Balance.
Spedizione gratuita e prezzo contenuto per una scarpa, a mio parere, molto ben fatta.

Lascia un commento